info@cooperidano.it

inviaci una mail

+390831411295

telefonaci

L’arte come strumento di rigenerazione sociale: “Stamina-stories” arriva a Brindisi!

Si tratta di un’iniziativa di rinarrazione urbana. L’arte come strumento di inclusione sociale, rigenerazione culturale e partecipazione civica.

Il progetto, nato dall’inventiva di Silvana Kuhtz (Università della Basilicata e Poesia in Azione) in collaborazione con Gianni Schiuma (LUM), Claudio Garavelli (Politecnico di Bari e Universus Csei) e Marcella Signorile (Leggo Quando Voglio ETS), è stato finanziato attraverso un bando INEST PNRR 2025 e si propone di raccontare, attraverso narrazione destereotipizzata, seminari e arte pubblica, i luoghi e le persone che abitano le fragilità urbane.

“Stamina”, parola che richiama forza e resistenza ma che è anche un acronimo di progetto, è una vera e propria esperienza di comunità: racconta territori dolenti e meravigliosi, in cui la creatività diventa un ponte tra tradizione e innovazione sociale.

Tra le iniziative del 7 novembre la proiezione del video Ta-ran-to con testi tratti da Poema elettrico sulla città dolente di sk e il docufilm “CuorNEvale – Una storia di arte pubblica”, girati da Raffaella Rivi.

Sono narrazioni fuori dagli schemi a cavallo fra l’emotività e la progettualità.

Ta-ran-to ci fa ascoltare il grido di una città che ha una luce in fondo;

Cuornevale documenta il processo di creazione dei carri di Carnevale nel quartiere San Pio (ex Enziteto) di Bari, attraverso un laboratorio di arte pubblica condotto da Sergio Scarcelli alla Parrocchia della Natività, in collaborazione con il collettivo Poesia in Azione.

Da quell’esperienza è nato il Carnevale di San Pio, un evento che ancora oggi, a distanza di tre anni, continua a vivere e a crescere grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, delle scuole, delle parrocchie e soprattutto delle mamme — vere protagoniste e forza motrice dei quartieri.

Nei laboratori, mamme e bambini si incontrano per creare maschere e carri utilizzando materiali di riciclo, unendo arte, sostenibilità e impegno sociale in un percorso condiviso di comunità e rinascita.

“L’arte è un linguaggio universale che può restituire dignità ai luoghi e alle persone. un modello di rigenerazione che nasce dal basso, che unisce università, artisti, volontari e cittadini in un percorso condiviso di bellezza e partecipazione” sottolinea Francesco Parisi, presidente di Eridano Cooperativa Sociale.  

Il 7 novembre alle ore 18:30 presso Movimenti Laboratorio Urbano si terrà la presentazione ufficiale del progetto “Stamina-stories”, alla presenza di rappresentanti istituzionali, docenti ,artisti e realtà associative coinvolte. Sarà un momento di confronto pubblico per condividere esperienze, visioni e prospettive di collaborazione, con l’obiettivo di valorizzare quanto nel nostro piccolo abbiamo provato a fare con il Carnevale di Cellino San Marco, in cui ragazzi con disabilità e persone affette da demenza hanno restituito colori e valori riconosciuti dall’intera comunità, e quanto quotidianamente proviamo a fare al quartiere Sant’Elia all’interno del Laboratorio Urbano.”

Donazioni e 5x1000
Aiutaci a costruire un posto migliore. Sostieni i nostri progetti e partecipa al cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Scopri come puoi aiutarci con donazioni, 5x1000, sponsorizzazioni.
SOSTIENICI
Codice fiscale 02125540746